"; Adesso dice di essere la via, la verità e la vita. Alcuni scrittori mantengono con insistenza che il Signore parla qui della sua seconda venuta, appunto perché, secondo essi, la mistica unione del Padre col Figlio, e di Cristo col popolo suo, non potrà essere pienamente intesa dai redenti che in quel giorno. Diodati Qualunque sia adunque la traduzione che venga preferita, non si deve dimenticare che, con queste parole, il Signore ci si presenta come perfettamente uguale col Padre, come una persona divina. Come in Giovanni 14:4, è probabile che con queste parole il Signore intendesse provocare le domande dei suoi discepoli, suscitando in loro il desiderio di saperne di più. Può essere, come credono alcuni, che le parole di Gesù in Giovanni 14:4 avessero per scopo di incoraggiare gli apostoli a fargli note le loro difficoltà, o di scoprire, dalla loro risposta fino a qual punto avevano inteso le verità che egli era andato rivelando. E come poche ore più tardi il Signore ebbe un presentimento dell'avvicinarsi del traditore Matteo 26:46, così egli ora sente l'avvicinarsi dell'invisibile suo nemico, e deve perciò abbreviare quanto gli resta da dire. if (versnome=="Nuova+Riveduta") Il cuore dei discepoli era pieno di incertezza e di perturbazione, sia per quanto era stato predetto di due di loro, sia soprattutto per quanto Gesù aveva detto della prossima sua partenza, e della impossibilità in cui trovavansi di seguitarlo Giovanni 14:5; 16:5-6. Giovanni 16:25; Esodo 33:18-23; 34:5-7; Giobbe 33:26; Salmi 17:15; 63:2; Matteo 5:8. commento al vangelo di san giovanni xxiii papa Vi do la mia pace Ogni credente, in questo nostro mondo, deve essere una scintilla di luce, un centro di amore, un fermento vivificatore nella massa (Mt 5,14 ; 13,33): e tanto più lo sarà, quanto più, nella intimità di se stesso, vive in comunione con Dio. 1. 1. Non so se capita anche a voi, ma di solito, un po' tutti, non ci pensiamo mai al fatto di essere vivi! s=s+""; Chi ha visto me, ha visto il Padre. Dove andare? Giovanni 14:6 La Nuova Diodati (LND). Si rivela qui l'infinita tenerezza colla quale il Signore prevedeva le prove cui stava per andar soggetta la fede dei discepoli e cercava di prepararveli, affinché, non ne venissero colti all'improvviso. 1 giugno 2016. Chiudi Ma la prova più forte che ne abbiamo si è che in Giovanni 18:1, leggiamo: "Gesù, avendo, dette queste cose, uscì coi suoi discepoli". Ci dedica tutto il tempo di cui abbiamo bisogno per crescere nella capacità di amare come Lui, perdonare come Lui, comportarci come Lui... Quindi per prima cosa, Gesù si fa per noi via. Come Cristo venne nel nome di suo Padre Giovanni 5:43; 10:25, così lo Spirito vien mandato nel nome di Cristo. e fin da ora lo conoscete, e lo avete veduto. Vangelo del giorno 26 Maggio 2019 Domenica. "Esse non dovevano essere il risultato della sola opera indipendente dei discepoli in sulla terra; bensì quello della forza ognor crescente che il loro Signore spargerebbe su di essi, in conseguenza della sua ascensione; imperocché, anche seduto "alla destra della Potenza" Matteo 26:64, egli sarebbe stato con loro per dar loro forza e coraggio. 28. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. Paolo Curtaz . Come due imperativi: "Credete in Dio; credete pure in me" Questa interpretazione gode il sostegno di Crisostomo e di non pochi Padri greci e latini, di Lampe, Bengel,; Deuteronomio Wette, Lucke, Tholuck, Meyer, Stier, Alford, Westcott, Milligan e Moulton. Il volto di Dio nel vangelo secondo Giovanni. Nella sua assenza ne farà appo loro le veci lo Spirito Santo Giovanni 14:15-17; 5. var s=""; Nel caso loro, egli tornò primieramente ad essi mediante la risurrezione; quindi mediante il dono dello Spirito Santo Giovanni 14:18. Luzzi/Riveduta L'amor vero cerca non già il proprio bene, ma quello della persona che si ama. 1. Li invita a cacciare in bando i timori che li agitano e ad ascoltare quanto l'amor suo lo spinge a dir loro, affinché posseggano il loro cuore in pace, "Il vostro cuore", "al singolare, il cuore di ognuno di voi", "non sia turbato. Degli argomenti di conforto che Gesù mette in questo capitolo dinanzi ai suoi discepoli. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore. Santi Filippo e Giacomo (03/05/2003) Vangelo: Gv 14,6-14 . Il vangelo di Giovanni è come un bellâedificio costruito lentamente, pietra su pietra, mattone su mattone. Troppo si dimentica che quantunque le buone opere non ci possano giustificare, non per questo le dobbiamo trascurare o disprezzare. Egli era "Iddio manifestato in carne" 1Timoteo 3:16, e l'unione fra le persone della Trinità è così intima, che chi contempla il Figlio conosce tutto quello che si può vedere e conoscere del Padre, poiché egli è la manifestazione incarnata della divinità. Filippo gli disse: Signore, mostraci il Padre, e ciò ci basta. 14 14. Egli era sempre stato aperto nelle sue comunicazioni con loro, e non avrebbe certo nascosto loro la verità fino all'ultimo momento. A ciò si obbietta che quando Gesù disse: "Verrò di nuovo", subito aggiunse: e vi accoglierò appresso di me; ma la prima di queste due frasi è al presente, e dovrebbesi letteralmente tradurre: "vengo di nuovo", il che è una dichiarazione della continua sua presenza in mezzo a loro; mentre "vi accoglierò appresso di me" è al futuro, e si deve intendere della completa unione dei fedeli col loro Signore, unione che comincia in questa vita, farà alla morte un passo avanti, e sarà completa e perfetta quando egli tornerà in sulla terra. if (!vers || (vers!="C.E.I." 18 Non vi lascerò orfani, tornerò da voi. 14 E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre, pieno di grazia e di verità. Tal dichiarazione fu compiuta in modo notevole; poiché, dopo la risurrezione, Cristo apparve corporalmente ai soli suoi discepoli, e anche allora nel corpo suo spirituale. Non come la dà il mondo, io la do a voi. 25 Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. "è", invece di "sarà", è adottata da Lachmann e da Tregelles, seguiti da Tholuck, Stier, Luthard e Westcott; ma Tischendorff,; Deuteronomio Wette, Meyer, Alford, Brown, Webster e Wilkinson, Godet, tutti difendono il testo ricevuto e considerano come insufficientemente provato. Gesù si avviava all'ultima ed amara agonia, anzi alla morte, eppure il sentimento che predomina nel cuor suo è la compassione pei suoi amati discepoli. Perciò l'evangelista ci fa notare che fra gli apostoli v'era un altro Giuda, oltre al traditore. conciossiaché il Padre sia maggiore di me. Non pochi critici, fondandosi sulle ultime parole di questo capitolo: "Levatevi, andiamocene di qui", dividono in due discorsi il contenuto dei cap. Giovanni 10:9; Isaia 35:8-9; Matteo 11:27; Atti 4:12; Romani 5:2; Efesini 2:18; Ebrei 7:25, Giovanni 1:14,17; 8:32; 15:1; 18:37; Romani 15:8-9; 2Corinzi 1:19-20; Colossesi 2:9,17, 1Giovanni 1:8; 5:6,20; Apocalisse 1:5; 3:7,14; 19:11, Giovanni 14:19; 1:4; 5:21,25-29; 6:33,51,57,68; 8:51; 10:28; 11:25-26; 17:2-3, Atti 3:15; Romani 5:21; 1Corinzi 15:45; Colossesi 3:4; 1Giovanni 1:1-2; 5:11-12; Apocalisse 22:1,17, Giovanni 10:7,9; Atti 4:12; Romani 15:16; 1Pietro 2:4; 3:18; 1Giovanni 2:23; 2Giovanni 9; Apocalisse 5:8-9. Nessuno avrebbe potuto parlar così, se già non fosse stato in quel momento nel posto di cui vien qui parlato, ed è precisamente quello il linguaggio che doveva naturalmente usare Colui che è al tempo stesso Dio ed uomo, parlando in quanto alla sua natura umana di andare al Padre; mentre che, per quanto spetta alla sua natura divina, egli è già col Padre. In questo brano del Vangelo, è facile accorgercene, perché a noi capita proprio ciò che il Maestro descrive: quando vogliamo bene a qualcuno vogliamo starci sempre insieme! Una risposta analoga è quella data dal Signore a Nicodemo Giovanni 3:3,5. Il verbo "pregare" si usa per tradurre entrambi; ma il primo è molto più umile del secondo, ed è sempre usato per esprimere la domanda di un inferiore al suo superiore, di un mendicante a colui che gli fa la limosina; mentre il secondo suppone uguaglianza, o almeno familiarità, fra chi fa la domanda e, chi la riceve, dimodoché la richiesta non va scompagnata da un certo diritto ad ottenerne l'esaudimento. Esse si riferiscono piuttosto alla estensione della casa del Padre, nella quale vi sarà posto per tutti i redenti, per quanto grande ne sia il numero. Queste parole ci rivelano l'alto privilegio di coloro il cui amore brilla per la loro ubbidienza: essi sperimenteranno primieramente l'amore del Padre, cioè non solo quella carità e quella compassione che egli mostrò verso un mondo caduto, Giovanni 3:16, ma un amore speciale, basato sul fatto che essi sono in Cristo e lo amano; imperocché l'amore del Padre per il suo Figliuolo si estende, naturalmente a tutti quelli che amano il Figliuolo medesimo. Invece Gesù non è così: ogni parola che lui ci dice, corrisponde perfettamente alla realtà. "Il Signore dà a conoscere il suo consiglio ed il suo patto a quelli che lo temono" Salmi 25:14. Gesù dice che va a preparare un luogo e dopo ritornerà per portarci con lui nella casa del Padre. Quando diciamo via, subito ci viene in mente una strada, un percorso, un sentiero... normalmente è così, questo è il primo significato che tutti capiamo. 26 26. Giovanni 13:19; 16:4-30,31; Matteo 24:24-25. Visualizza Gv 14,1-12 Qual ricca miniera di meditazioni e di conforto ci presentano i gloriosi nomi sotto i quali il Signore si rivela in Giovanni 14:6, come colui che ci riapre quella entrata presso Dio, che avevamo perduta per il peccato, Confr. Ora Qumran ha bisogno di te. Lo Spirito insegnerà i discepoli, e verrà in aiuto alla loro ignoranza e alla loro mancanza d'intendimento, per tutto il tempo in cui saranno soli Giovanni 14:25-26; 7. L'effusione dello Spirito Santo, per l'opera unita del Padre e del Figlio, in seguito al ritorno del Figlio nella gloria del Padre, ecco la causa della grandezza e degli effetti durevoli del ministerio apostolico. 1 Nel principio era la Parola e la Parola era presso Dio, e la Parola era Dio. Altro su Don Giovanni: Adattamenti cinematografici o televisivi: 1979 – Don Giovanni, film-opera del 1979, diretto da Joseph Losey, con Ruggero Raimondi (Don Giovanni). Giovanni 14 La Nuova Diodati (LND). Giovanni 12:31; 16:11; Luca 22:53; 2Corinzi 4:4; Efesini 2:2; 6:12; Colossesi 1:13; 1Giovanni 4:4, Luca 1:35; 2Corinzi 5:21; Ebrei 4:15; 7:26; 1Pietro 1:19; 2:22; 1Giovanni 3:5-8. else Ritenendo questa come la vera spiegazione, intendiamo le ultime parole di questo capitolo: "Levatevi ecc." Se no, ve l'avrei detto. Il loro dolore per la sua partenza aveva per radice l'egoismo, come è sempre, il caso, sia che lo sappiamo o no, quando piangiamo quelli che ci lasciano per andare col Signore. Giovanni 14:14; 16:26-27; 17:9-11,15,20; Romani 8:34; Ebrei 7:25; 1Giovanni 2:1, Giovanni 14:18,26; 15:26; 16:7-15; Atti 9:31; 13:52; Romani 5:5; 8:15-16,26,27; 14:17, Giovanni 4:14; 16:22; Matteo 28:20; Efesini 1:13-14; Colossesi 3:3-4; 2Tessalonicesi 2:16. La risposta si è che pur troppo sono pochi i cristiani che prendano alla lettera i consigli pratici di Gesù. Questo scopo, egli non lo perde mai di vista in tutto questo capitolo; le domande fatte liberamente dai discepoli fanno sorgere molti e, vari argomenti di conversazione che il Signore, con infinita sapienza, connette al suo discorso, per produrre l'effetto che desiderava. TESTO Commento su Giovanni 15,12-17 . E quando io sarò andato, e vi avrò apparecchiato il luogo, verrò di nuovo, e vi accoglierò appresso di me. O Padre, principio della vera libertà e fonte di salvezza, ascolta la voce del tuo popolo e faâ che i redenti dal sangue del tuo Figlio vivano sempre in comunione con te e godano la felicità senza fine. Le parole che ha pronunciato sono false, non sono vere e lo dimostrano i gesti di tutti i giorni! Il Padre non può essere conosciuto al di fuori di Gesù (Matteo 11:27). if (vers=="Bibbia+della+Gioia") In tutto questo Vangelo, il parlar di Cristo non raggiunse mai una semplicità così perfetta un carattere così adattato alla mente dei discepoli, come in questo caso. Mr Marra Altezza ,
Film Horror 2010 ,
Le Parole Che Non Ti Ho Detto Come Finisce ,
Disegni Per La Festa Della Repubblica ,
Camicia Polizia Penitenziaria ,
Stade Rennais Stadio ,
Canzone In Inglese Alfabeto ,
Tesina Sul Calcio Terza Media Pdf ,
Nikola Milenković Stats ,
" />
Vai al contenuto
Giovanni 14:29; 13:19; 15:11; 16:1-4,12; 17:6-8. Quest'ultimo ci sembra il senso da preferirsi qui, come quello che indica la subordinazione in cui Gesù trovavasi allora relativamente al Padre, e che cesserebbe al suo ritorno nella gloria. Fra qui e un poco di tempo (Revel traduce: ancora un breve tempo), il mondo non mi vedrà più; ma voi mi vedrete; Il "poco di tempo", di cui è qui parlato, è quello che doveva trascorrere, dal momento in cui Gesù parlava, fino alla sua crocifissione. Con ricerca per citazioni e per parole: per chi ha bisogno di una consultazione facile e veloce. La pace è un possesso che gli appartiene qual "Principe della pace" Isaia 9:5, ed egli ne fa qui un lascito che distribuisce, quasi diremmo, colle proprie mani, ai discepoli suoi e per mezzo di loro all'intera Chiesa con la promessa del Paracleto, Gesù aveva pure allora provveduto quanto era loro necessario per essere "appieno forniti", per i doveri dell'apostolato; a questo aggiunge ora un dono destinato a recare loro consolazione e fermezza in mezzo ai mille pericoli, alle ansietà senza numero cui andavano incontro. Filippo aveva detto: âMostraci il Padre e questo ci basta!â (Gv 14⦠Una punizione di Dio? Dal Vangelo secondo Giovanni 14,15-21. 15 Giovanni gli dà testimonianza e proclama: «Era di lui che io dissi: Colui che viene dopo di me è avanti a me, perché era prima di me». Amico, Gesù dice lo stesso a te, se sei uno dei suoi dolenti. "I doni di Dio sono senza pentimento" Romani 11:29. Accompagnano il vangelo di Giovanni il brano degli Atti degli Apostoli (8,5-8.14-17) con il racconto del dono dello Spirito in Samaria e la lettera di san Pietro (1Pt 3,15-18) testo pasquale e battesimale che ribadisce ancora una volta il legame tra Cristo e il discepolo nel vincolo del sacramento e della morte e resurrezione del Signore. La notizia è diventata di dominio nazionale e subito è iniziata una vera gara di solidarietà per aiutarlo a pagare la multa: a ieri mattina più di trenta telefonate in tal senso erano già pervenute al proprietario della pizzeria da ogni parte d’Italia. Gesù vuole che i suoi comandamenti sieno posseduti internamente, mediante la fede, e la viva coscienza dei medesimi nel cuore, che conduce ad osservarli nella vita giornaliera. Vangelo della festa del Battesimo del Signore (Marco 1, 7-11) Con stile asciutto, Marco descrive il battesimo di Gesù: «In quei giorni, Gesù venne da Nazaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni» (Mc 1, 9). Tristezza, al pensiero di tutta la sofferenza vissuta da Gesù. else 1) Preghiera. Vangelo del giorno. 2 Nella casa del Padre mio vi sono molti posti. Articolo precedente Giovanni Ricciardi, Buongiorno Professore – Puntata del 10 Gennaio 2021 Articolo successivo Robert Cheaib – Commento al Vangelo del 11 Gennaio 2021 citv Giovanni 14:20; 1:1-3; 10:30,38; 11:26; 17:21-23; 1Giovanni 5:7, Giovanni 3:32-34; 5:19; 6:38-40; 7:16,28-29; 8:28,38,40; 12:49; 17:8, Salmi 68:16-18; 2Corinzi 5:19; Colossesi 1:19; 2:9. Non giova ad un uomo l'aver genio altissimo, scienza profonda, carità il prossimo, zelo per la fede; tutto quanto il mondo crede essere prova di carattere veramente religioso, non serve a salvar quell'anima che non cerca la pace con Dio mediante l'espiazione compiuta da Cristo, e non ricorre alla mediazione del Figlio di Dio. Lui intercede per noi. Gesù promette lo Spirito Santo. In Giovanni 20:19,22, vediamo che il Signore ne fa uso, presentandosi ai discepoli qui invece per dar loro l'addio, per annunziare che la sua partenza già tante volte predetta, facevasi imminente. Queste parole non indican solo "il mondo nella sua essenza, né il un incorporamento dello Spirito di questo mondo" (Milligan), ma Satana stesso, gran nemico delle anime, che il Signore chiama "il principe di questo mondo", non solo a motivo dell'usurpato, suo dominio sul mondo presente, ma più particolarmente perché nella tentazione al deserto, egli aveva offerto a Gesù, vantandoli suoi, "tutti i regni del mondo", se solo si fosse prostrato ad adorarlo. "La moderna dottrina di una paternità di Dio, estendentesi alla salvezza delle anime che trascurano Cristo, è una mera delusione degli uomini" (Ryle). di Giovanni 14:20-21,23; quelli poi che le intendono della sua seconda venuta non spiegano i vers. Come una madre che consola il suo bambino, disse loro: 'il vostro cuore non sia turbato'. Giovanni 14:12-17 In verità, in verità vi dico che chi crede in me farà anchâegli le opere che fo io; e ne farà di maggiori, perché io me ne vo al Padre; e quel che chiederete nel mio nome, lo farò; affinché il Padre sia glorificato nel Figliuolo. Egli dice in sostanza che il mondo non è capace di ricevere una tale manifestazione, perché gli mancano le condizioni a ciò necessarie, a motivo della sua incredulità, del suo disprezzo per la parola di Cristo, della totale sua mancanza di amore per lui. Nella casa del Padre mio vi son molte stanze; Non dobbiamo supporre, come fanno alcuni, che la casa, di cui è qui parlato sia l'universo. In quattro maniere, tutte grammaticalmente corrette, possono leggersi queste parole di Gesù: 1. Giovanni 16. ... (1,14). versLuz=1; Gesù gli disse: Cotanto tempo sono io già con voi, e tu non mi hai conosciuto, Filippo? s=s+""; Adesso dice di essere la via, la verità e la vita. Alcuni scrittori mantengono con insistenza che il Signore parla qui della sua seconda venuta, appunto perché, secondo essi, la mistica unione del Padre col Figlio, e di Cristo col popolo suo, non potrà essere pienamente intesa dai redenti che in quel giorno. Diodati Qualunque sia adunque la traduzione che venga preferita, non si deve dimenticare che, con queste parole, il Signore ci si presenta come perfettamente uguale col Padre, come una persona divina. Come in Giovanni 14:4, è probabile che con queste parole il Signore intendesse provocare le domande dei suoi discepoli, suscitando in loro il desiderio di saperne di più. Può essere, come credono alcuni, che le parole di Gesù in Giovanni 14:4 avessero per scopo di incoraggiare gli apostoli a fargli note le loro difficoltà, o di scoprire, dalla loro risposta fino a qual punto avevano inteso le verità che egli era andato rivelando. E come poche ore più tardi il Signore ebbe un presentimento dell'avvicinarsi del traditore Matteo 26:46, così egli ora sente l'avvicinarsi dell'invisibile suo nemico, e deve perciò abbreviare quanto gli resta da dire. if (versnome=="Nuova+Riveduta") Il cuore dei discepoli era pieno di incertezza e di perturbazione, sia per quanto era stato predetto di due di loro, sia soprattutto per quanto Gesù aveva detto della prossima sua partenza, e della impossibilità in cui trovavansi di seguitarlo Giovanni 14:5; 16:5-6. Giovanni 16:25; Esodo 33:18-23; 34:5-7; Giobbe 33:26; Salmi 17:15; 63:2; Matteo 5:8. commento al vangelo di san giovanni xxiii papa Vi do la mia pace Ogni credente, in questo nostro mondo, deve essere una scintilla di luce, un centro di amore, un fermento vivificatore nella massa (Mt 5,14 ; 13,33): e tanto più lo sarà, quanto più, nella intimità di se stesso, vive in comunione con Dio. 1. 1. Non so se capita anche a voi, ma di solito, un po' tutti, non ci pensiamo mai al fatto di essere vivi! s=s+""; Chi ha visto me, ha visto il Padre. Dove andare? Giovanni 14:6 La Nuova Diodati (LND). Si rivela qui l'infinita tenerezza colla quale il Signore prevedeva le prove cui stava per andar soggetta la fede dei discepoli e cercava di prepararveli, affinché, non ne venissero colti all'improvviso. 1 giugno 2016. Chiudi Ma la prova più forte che ne abbiamo si è che in Giovanni 18:1, leggiamo: "Gesù, avendo, dette queste cose, uscì coi suoi discepoli". Ci dedica tutto il tempo di cui abbiamo bisogno per crescere nella capacità di amare come Lui, perdonare come Lui, comportarci come Lui... Quindi per prima cosa, Gesù si fa per noi via. Come Cristo venne nel nome di suo Padre Giovanni 5:43; 10:25, così lo Spirito vien mandato nel nome di Cristo. e fin da ora lo conoscete, e lo avete veduto. Vangelo del giorno 26 Maggio 2019 Domenica. "Esse non dovevano essere il risultato della sola opera indipendente dei discepoli in sulla terra; bensì quello della forza ognor crescente che il loro Signore spargerebbe su di essi, in conseguenza della sua ascensione; imperocché, anche seduto "alla destra della Potenza" Matteo 26:64, egli sarebbe stato con loro per dar loro forza e coraggio. 28. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. Paolo Curtaz . Come due imperativi: "Credete in Dio; credete pure in me" Questa interpretazione gode il sostegno di Crisostomo e di non pochi Padri greci e latini, di Lampe, Bengel,; Deuteronomio Wette, Lucke, Tholuck, Meyer, Stier, Alford, Westcott, Milligan e Moulton. Il volto di Dio nel vangelo secondo Giovanni. Nella sua assenza ne farà appo loro le veci lo Spirito Santo Giovanni 14:15-17; 5. var s=""; Nel caso loro, egli tornò primieramente ad essi mediante la risurrezione; quindi mediante il dono dello Spirito Santo Giovanni 14:18. Luzzi/Riveduta L'amor vero cerca non già il proprio bene, ma quello della persona che si ama. 1. Li invita a cacciare in bando i timori che li agitano e ad ascoltare quanto l'amor suo lo spinge a dir loro, affinché posseggano il loro cuore in pace, "Il vostro cuore", "al singolare, il cuore di ognuno di voi", "non sia turbato. Degli argomenti di conforto che Gesù mette in questo capitolo dinanzi ai suoi discepoli. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore. Santi Filippo e Giacomo (03/05/2003) Vangelo: Gv 14,6-14 . Il vangelo di Giovanni è come un bellâedificio costruito lentamente, pietra su pietra, mattone su mattone. Troppo si dimentica che quantunque le buone opere non ci possano giustificare, non per questo le dobbiamo trascurare o disprezzare. Egli era "Iddio manifestato in carne" 1Timoteo 3:16, e l'unione fra le persone della Trinità è così intima, che chi contempla il Figlio conosce tutto quello che si può vedere e conoscere del Padre, poiché egli è la manifestazione incarnata della divinità. Filippo gli disse: Signore, mostraci il Padre, e ciò ci basta. 14 14. Egli era sempre stato aperto nelle sue comunicazioni con loro, e non avrebbe certo nascosto loro la verità fino all'ultimo momento. A ciò si obbietta che quando Gesù disse: "Verrò di nuovo", subito aggiunse: e vi accoglierò appresso di me; ma la prima di queste due frasi è al presente, e dovrebbesi letteralmente tradurre: "vengo di nuovo", il che è una dichiarazione della continua sua presenza in mezzo a loro; mentre "vi accoglierò appresso di me" è al futuro, e si deve intendere della completa unione dei fedeli col loro Signore, unione che comincia in questa vita, farà alla morte un passo avanti, e sarà completa e perfetta quando egli tornerà in sulla terra. if (!vers || (vers!="C.E.I." 18 Non vi lascerò orfani, tornerò da voi. 14 E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre, pieno di grazia e di verità. Tal dichiarazione fu compiuta in modo notevole; poiché, dopo la risurrezione, Cristo apparve corporalmente ai soli suoi discepoli, e anche allora nel corpo suo spirituale. Non come la dà il mondo, io la do a voi. 25 Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. "è", invece di "sarà", è adottata da Lachmann e da Tregelles, seguiti da Tholuck, Stier, Luthard e Westcott; ma Tischendorff,; Deuteronomio Wette, Meyer, Alford, Brown, Webster e Wilkinson, Godet, tutti difendono il testo ricevuto e considerano come insufficientemente provato. Gesù si avviava all'ultima ed amara agonia, anzi alla morte, eppure il sentimento che predomina nel cuor suo è la compassione pei suoi amati discepoli. Perciò l'evangelista ci fa notare che fra gli apostoli v'era un altro Giuda, oltre al traditore. conciossiaché il Padre sia maggiore di me. Non pochi critici, fondandosi sulle ultime parole di questo capitolo: "Levatevi, andiamocene di qui", dividono in due discorsi il contenuto dei cap. Giovanni 10:9; Isaia 35:8-9; Matteo 11:27; Atti 4:12; Romani 5:2; Efesini 2:18; Ebrei 7:25, Giovanni 1:14,17; 8:32; 15:1; 18:37; Romani 15:8-9; 2Corinzi 1:19-20; Colossesi 2:9,17, 1Giovanni 1:8; 5:6,20; Apocalisse 1:5; 3:7,14; 19:11, Giovanni 14:19; 1:4; 5:21,25-29; 6:33,51,57,68; 8:51; 10:28; 11:25-26; 17:2-3, Atti 3:15; Romani 5:21; 1Corinzi 15:45; Colossesi 3:4; 1Giovanni 1:1-2; 5:11-12; Apocalisse 22:1,17, Giovanni 10:7,9; Atti 4:12; Romani 15:16; 1Pietro 2:4; 3:18; 1Giovanni 2:23; 2Giovanni 9; Apocalisse 5:8-9. Nessuno avrebbe potuto parlar così, se già non fosse stato in quel momento nel posto di cui vien qui parlato, ed è precisamente quello il linguaggio che doveva naturalmente usare Colui che è al tempo stesso Dio ed uomo, parlando in quanto alla sua natura umana di andare al Padre; mentre che, per quanto spetta alla sua natura divina, egli è già col Padre. In questo brano del Vangelo, è facile accorgercene, perché a noi capita proprio ciò che il Maestro descrive: quando vogliamo bene a qualcuno vogliamo starci sempre insieme! Una risposta analoga è quella data dal Signore a Nicodemo Giovanni 3:3,5. Il verbo "pregare" si usa per tradurre entrambi; ma il primo è molto più umile del secondo, ed è sempre usato per esprimere la domanda di un inferiore al suo superiore, di un mendicante a colui che gli fa la limosina; mentre il secondo suppone uguaglianza, o almeno familiarità, fra chi fa la domanda e, chi la riceve, dimodoché la richiesta non va scompagnata da un certo diritto ad ottenerne l'esaudimento. Esse si riferiscono piuttosto alla estensione della casa del Padre, nella quale vi sarà posto per tutti i redenti, per quanto grande ne sia il numero. Queste parole ci rivelano l'alto privilegio di coloro il cui amore brilla per la loro ubbidienza: essi sperimenteranno primieramente l'amore del Padre, cioè non solo quella carità e quella compassione che egli mostrò verso un mondo caduto, Giovanni 3:16, ma un amore speciale, basato sul fatto che essi sono in Cristo e lo amano; imperocché l'amore del Padre per il suo Figliuolo si estende, naturalmente a tutti quelli che amano il Figliuolo medesimo. Invece Gesù non è così: ogni parola che lui ci dice, corrisponde perfettamente alla realtà. "Il Signore dà a conoscere il suo consiglio ed il suo patto a quelli che lo temono" Salmi 25:14. Gesù dice che va a preparare un luogo e dopo ritornerà per portarci con lui nella casa del Padre. Quando diciamo via, subito ci viene in mente una strada, un percorso, un sentiero... normalmente è così, questo è il primo significato che tutti capiamo. 26 26. Giovanni 13:19; 16:4-30,31; Matteo 24:24-25. Visualizza Gv 14,1-12 Qual ricca miniera di meditazioni e di conforto ci presentano i gloriosi nomi sotto i quali il Signore si rivela in Giovanni 14:6, come colui che ci riapre quella entrata presso Dio, che avevamo perduta per il peccato, Confr. Ora Qumran ha bisogno di te. Lo Spirito insegnerà i discepoli, e verrà in aiuto alla loro ignoranza e alla loro mancanza d'intendimento, per tutto il tempo in cui saranno soli Giovanni 14:25-26; 7. L'effusione dello Spirito Santo, per l'opera unita del Padre e del Figlio, in seguito al ritorno del Figlio nella gloria del Padre, ecco la causa della grandezza e degli effetti durevoli del ministerio apostolico. 1 Nel principio era la Parola e la Parola era presso Dio, e la Parola era Dio. Altro su Don Giovanni: Adattamenti cinematografici o televisivi: 1979 – Don Giovanni, film-opera del 1979, diretto da Joseph Losey, con Ruggero Raimondi (Don Giovanni). Giovanni 14 La Nuova Diodati (LND). Giovanni 12:31; 16:11; Luca 22:53; 2Corinzi 4:4; Efesini 2:2; 6:12; Colossesi 1:13; 1Giovanni 4:4, Luca 1:35; 2Corinzi 5:21; Ebrei 4:15; 7:26; 1Pietro 1:19; 2:22; 1Giovanni 3:5-8. else Ritenendo questa come la vera spiegazione, intendiamo le ultime parole di questo capitolo: "Levatevi ecc." Se no, ve l'avrei detto. Il loro dolore per la sua partenza aveva per radice l'egoismo, come è sempre, il caso, sia che lo sappiamo o no, quando piangiamo quelli che ci lasciano per andare col Signore. Giovanni 14:14; 16:26-27; 17:9-11,15,20; Romani 8:34; Ebrei 7:25; 1Giovanni 2:1, Giovanni 14:18,26; 15:26; 16:7-15; Atti 9:31; 13:52; Romani 5:5; 8:15-16,26,27; 14:17, Giovanni 4:14; 16:22; Matteo 28:20; Efesini 1:13-14; Colossesi 3:3-4; 2Tessalonicesi 2:16. La risposta si è che pur troppo sono pochi i cristiani che prendano alla lettera i consigli pratici di Gesù. Questo scopo, egli non lo perde mai di vista in tutto questo capitolo; le domande fatte liberamente dai discepoli fanno sorgere molti e, vari argomenti di conversazione che il Signore, con infinita sapienza, connette al suo discorso, per produrre l'effetto che desiderava. TESTO Commento su Giovanni 15,12-17 . E quando io sarò andato, e vi avrò apparecchiato il luogo, verrò di nuovo, e vi accoglierò appresso di me. O Padre, principio della vera libertà e fonte di salvezza, ascolta la voce del tuo popolo e faâ che i redenti dal sangue del tuo Figlio vivano sempre in comunione con te e godano la felicità senza fine. Le parole che ha pronunciato sono false, non sono vere e lo dimostrano i gesti di tutti i giorni! Il Padre non può essere conosciuto al di fuori di Gesù (Matteo 11:27). if (vers=="Bibbia+della+Gioia") In tutto questo Vangelo, il parlar di Cristo non raggiunse mai una semplicità così perfetta un carattere così adattato alla mente dei discepoli, come in questo caso.
Mr Marra Altezza ,
Film Horror 2010 ,
Le Parole Che Non Ti Ho Detto Come Finisce ,
Disegni Per La Festa Della Repubblica ,
Camicia Polizia Penitenziaria ,
Stade Rennais Stadio ,
Canzone In Inglese Alfabeto ,
Tesina Sul Calcio Terza Media Pdf ,
Nikola Milenković Stats ,
Navigazione articolo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Ok